
Scala delle difficoltà relative all'occupazione (lavoro o studio)
​
Sono evidenziati i "gradini" in cui il coaching può fare un'incredibile differenza.
​
1: Difficoltà occasionali a mantenere la concentrazione sul lavoro o nello studio, ma facilmente superabili.
2: Piccole difficoltà di organizzazione che non influiscono significativamente sul lavoro o sugli studi.
3: Stress moderato legato a impegni lavorativi o scolastici, ma senza compromettere il rendimento complessivo.
4: Incertezze occasionali sulla direzione professionale o sugli studi, ma che non influiscono in modo eccessivo.
5: Incertezza riguardo alla carriera o al percorso di studi, con sensazioni di frustrazione periodica.
6: Difficoltà a prendere decisioni riguardo al futuro professionale o a rimanere motivato/a nel lavoro.
7: Ansia frequente riguardo al lavoro, incertezze professionali o blocchi emotivi che ostacolano la produttività.
8: Frustrazione crescente legata alla carriera, burnout o mancanza di soddisfazione.
9: Perdita di fiducia nelle proprie capacità professionali, conflitti gravi sul lavoro o difficoltà persistenti a trovare un equilibrio.
10: Crisi esistenziale riguardo alla carriera, burnout, ansia o depressione legata al lavoro che influisce gravemente sulla vita quotidiana.
Esercizi per iniziare ad affrontare le difficoltà relative all'occupazione (lavoro o studio)
​
​Blu#1: Analisi delle tue priorità
Obiettivo: Aiutarti a chiarire le priorità e a comprendere se c'è confusione nella gestione del tempo.
Scrivi un elenco delle tue attuali priorità lavorative o di studio. Classifica ogni priorità in base a quanto ti sembra importante e urgente. Poi, rifletti su come queste priorità influenzano il tuo equilibrio tra vita privata e il lavoro e se e come influiscono con il tuo modo di lavorare.​
​
Blu#2: Visualizzazione del futuro ideale
Obiettivo: Aiutarti a visualizzare un futuro di successo e soddisfazione, per orientare le tue scelte.
Prenditi qualche minuto per immaginare te stesso/a tra cinque anni, nel tuo percorso lavorativo o di studi. Descrivi la tua giornata tipo, cosa fai, come ti senti e come percepisci il tuo lavoro.