
Scala delle difficoltà di fare movimento e attività fisica
​
Sono evidenziati i "gradini" in cui il coaching può fare un'incredibile differenza.
​​​
1: Difficoltà minori a mantenere una routine di esercizio fisico regolare, ma facilmente superabile.
2: Periodi di pigrizia, ma senza effetti gravi sulla salute.
3: Incostanza nell'esercizio fisico, con sensazioni di pigrizia occasionali.
4: Difficoltà a trovare la motivazione per fare attività fisica, ma senza gravi conseguenze.
5: Scarsa motivazione a fare attività fisica, che porta a una riduzione generale dell'attività.
6: Resistenza mentale forte a fare esercizio fisico, che potrebbe portare a una mancanza di energia e a problemi di salute fisica a lungo termine.
7: Evitamento quasi totale dell'esercizio fisico, con effetti visibili sulla salute e sul benessere.
8: Mancanza di forza mentale per superare la resistenza fisica, che limita seriamente la qualità della vita.
9: Un blocco psicologico che rende impossibile dedicarsi a qualsiasi tipo di movimento fisico.
10: Totale disinteresse per il movimento, con impatti significativi sulla salute fisica e mentale (compreso il rischio di malattie legate alla sedentarietà).
Esercizi per iniziare ad affrontare le difficoltà di fare movimento e attività fisica (vitalità, motivazione e azione)
​
Arancione#1: Diario dell'attività fisica
Obiettivo: Comprendere i fattori che influenzano la tua motivazione all’esercizio fisico e identificare gli ostacoli da superare.
Tieni traccia delle tue abitudini di esercizio per una settimana. Annota quando ti senti motivato/a a fare movimento e quando procrastini. Rifletti su cosa ti spinge a muoverti e cosa ti frena.
​
Arancione#1: La mia motivazione per il movimento
Obiettivo: Rafforzare la connessione emotiva con l’esercizio fisico e stimolare la tua motivazione interiore.Scrivi un elenco di cinque motivi per cui sarebbe importante per te fare attività fisica regolarmente. Ogni motivo deve essere personale e legato al tuo benessere fisico o emotivo.