top of page
IMG_1316.jpg

Scala dell'incapacità nella gestione dei soldi 

​

Sono evidenziati i "gradini" in cui il coaching può fare un'incredibile differenza. 

​​​

1: Piccole difficoltà nella gestione delle spese quotidiane, facilmente gestibili.


2: Leggeri problemi a tenere traccia delle spese, ma senza preoccupazioni gravi.


3: Periodiche difficoltà nel tenere il budget, ma senza impatti significativi sulla vita quotidiana.


4: Difficoltà a risparmiare o a gestire il denaro, con sensazioni di incertezza.


5: Ansia o difficoltà a gestire le finanze, ma senza rischi immediati di grave instabilità economica.


6: Preoccupazioni costanti riguardo alla gestione del denaro, che influenzano la tranquillità mentale.


7: Gravi difficoltà a mantenere un equilibrio finanziario, con debiti che generano stress.


8: Spese incontrollabili o problemi finanziari che cominciano a influenzare la qualità della vita.


9: Grandi difficoltà a far fronte alle necessità quotidiane a causa di gravi difficoltà economiche.


10: Gravi problemi finanziari che minacciano la stabilità economica e personale, con un impatto significativo sulla vita.

Esercizi per iniziare ad affrontare le difficoltà relative alla gestione dei soldi e la costruzione di una stabilità finanziaria 

​

​Oro#1: Mappa del budget mensile
Obiettivo: Aumentare la consapevolezza sulle tue finanze e identificare aree di miglioramento.

Disegna una mappa del tuo bilancio mensile, includendo tutte le spese principali. Analizza se ci sono categorie in cui potresti ridurre o ottimizzare le spese.

​

​Oro#2: Riflessione sulla ricchezza interiore

Obiettivo: Aiutarti a rivedere il concetto di ricchezza, dando valore a ciò che è veramente importante.

Scrivi cosa significa per te "ricchezza" al di là del denaro. Rifletti su altri tipi di ricchezza nella tua vita, come relazioni, esperienze o crescita personale.

bottom of page