
Scala delle difficoltà con la casa, lo spazio, la stabilità, l'ordine e il disordine (hoarding)
​
Sono evidenziati i "gradini" in cui il coaching può fare un'incredibile differenza.
​
1: Piccole difficoltà nel mantenere l'ordine in casa, facilmente risolvibili.
2: Disordine occasionale che non incide sul benessere generale.
3: Spesso ti senti sopraffatto/a dal disordine, ma è una situazione facilmente gestibile.
4: Una casa disorganizzata che causa sensazioni di stress occasionali.
5: Un ambiente domestico disorganizzato che crea stress, ma senza gravi conseguenze.
6: Un disordine costante che porta a una sensazione di caos e insicurezza.
7: Un ambiente che ti sembra "inospitale" o caotico, creando frustrazione e ansia.
8: Spazi che ti fanno sentire insicuro/a o che influenzano la tua serenità emotiva.
9: Una casa che ti fa sentire intrappolato/a, con gravi conseguenze sulla tua qualità della vita.
10: Gravi difficoltà a sentirsi al sicuro o a gestire lo spazio domestico, che interferiscono con il benessere psicologico e fisico.
Esercizi per iniziare ad affrontare le difficoltà relative allo spazio, alla casa, stabilità, ordine e disordine (hoarding)
​
Beige#1: Mappa della casa ideale
Obiettivo: Aiutarti a visualizzare e comprendere cosa ti fa sentire sicuro/a nella tua casa, per rendere l’ambiente domestico più armonioso.
Disegna una mappa della tua casa ideale. Indica come dovrebbe essere organizzata ogni stanza e cosa farebbe sentire ogni spazio più sicuro e accogliente.
​
Beige#2: L’elenco del disordine
Obiettivo: Riconoscere le fonti di stress e creare un piano d’azione pratico per migliorare l’ambiente casa.
Scrivi un elenco di aree della tua casa che ti causano disagio o stress (disordine, spazi invasi da oggetti inutili, ecc.). Per ciascuna area, pensa a un piccolo passo che puoi fare per migliorarla.