top of page

Il coaching può cambiarti la vita.
E sei tu che decidi come!

È diventato di moda offrire servizi che possono cambiarti la vita: il coaching potrebbe essere l’unica cosa che effettivamente mantiene questa promessa.

Il coaching è un intervento di benessere altamente personalizzato.

  • Come coach, sarò la tua più grande fan e non perché abbiamo firmato un contratto ma perché credo fermamente nelle potenzialità innate di ogni persona. Riuscirai a prendere in mano la tua vita e a raggiungere i tuoi obiettivi se ti allenerai!
     

  • È un tipo d’intervento potente perché si adatta alle circostanze individuali, anche se sei in un momento di confusione seguiremo la strada per fare luce. identificherai ciò di cui hai bisogno al momento giusto.
     

  • Il coach esperto è progettato per consentirti di trovare le tue risposte. È un lavoro di squadra ma sei tu a fissare gli obiettivi, definire il programma e determinare il tuo personale successo.
     

  • Ti allenerò per migliorare la consapevolezza, l’autostima e le relazioni, con gli altri e con il mondo esterno.
     

  • Con gli esercizi più efficaci che sceglierò per te, potrei affrontare le specifiche sfide che ti sei posto di superare e aumentare la tua soddisfazione ogni giorno. 

Perché scegliere di lavorare con me?

Come te, anni fa mi sono sentita smarrita, frustrata, confusa e ho cercato la strada per superare quegli ostacoli, ci ho messo impegno, ho provato molte strade e ho incontrato il coaching che ha cancellato quelle sensazioni sgradevoli. Sono la prima che ci crede. La prima che non smette di mai di studiare, di approfondire la crescita personale, la prima che lavora su sé stessa e che sperimenta le nuove tecniche e gli approcci diversi per proporti qualcosa che funziona. Perché anche se non smetto mai di allenarmi lo faccio in modo divertente e gratificante!

Posso insegnarlo anche a te!

Una piccola sintesi dei vantaggi che il coaching può offrirti.

  • Struttura al meglio la tua riflessione

  • Migliora la tua autostima

  • Ti riconnette alla tua vita1

  • Aumenta la tua resilienza ma soprattutto la tua anti-fragiilità2

  • Allarga la consapevolezza che hai di te

  • Ti aiuta a costruire una visione più profonda di ciò che desideri

  • Sviluppa la tua resistenza allo stress

  • Accresce la tua capacità di comunicare

  • Crea un miglior equilibrio tra casa e lavoro

  • Si prende cura della tua salute mentale

  • Cambia il tuo rapporto con il cibo

1 Se non comprendi questa frase, ti do una buona notizia, non ti appartiene. Essere scollegati alla propria vita è una sgradevole sensazione che può diventare una seria patologia.

​2 Si sente sempre parlare di Resilienza: rialzarsi dopo le cadute, l'Anti Fragilità è qualcosa di più, rialzarsi ma anche imparare a usare ciò che ci ha fatto cadere e usarlo a nostro vantaggio

A chi si rivolge il coaching?

"Tutti hanno bisogno di un coach” secondo Bill Gates, e credetemi che è in buona compagnia.

Proprio perché non dà consigli ma facilita la tua crescita e il tuo sviluppo. Che tu sia un leader aziendale che affronta l’incertezza, un dipendente in cerca di avanzamento di carriera o qualcuno che lotta per raggiungere obiettivi personali, il coaching può fornire un prezioso supporto. Può servire a una mamma che ha difficoltà a conciliare tutto (compreso il suo benessere personale), a chi vuole fare cambiamenti piccoli e grandi nella sua vita e non sa da dove cominciare, a chi non sa cosa vuole fare da grande, a uno studente che fatica a gestire il tempo e lo studio e persino a riordinare casa.

Il coach NON è uno psicologo

Il coach e lo psicologo partono da alcuni punti comuni, come l’accoglienza, l’ascolto, l’aiutarti a lavorare su te stesso. Ma sono molto diversi, perché hanno obiettivi diversi.

Il coaching si basa sullo sviluppo delle competenze per raggiungere obbiettivi specifici in tempi specifici. Si rivolge alle persone che stanno bene e che vogliono migliorarsi. Il coach è un allenatore e il percorso è generalmente breve.
 

Lo psicologo o terapista è un professionista sanitario. Spesso lavora sul passato con un approccio clinico, ma ci sono molte sfumature e scuole differenti. Quindi si parla di salute mentale. Non è necessario essere “matti”, ognuno di noi, in momenti particolari della vita può averne bisogno, potresti soffrire di ansia forte o depressione, aver subito traumi o lutti e in questo caso sarei la prima a consigliarti questo tipo di percorso per elaborare ciò che ti sta schiacciando.
 

Per l’ansia derivata da stress o frustrazione (quando non è patologica) anche il percorso di coaching può aiutare. Comprendere meglio i tuoi valori e vedere chiaramente chi sei e dove vuoi andare spegne lo stress e ti dà automaticamente nuove prospettive e nuova voglia di fare.
 

Quanto si lavora con un terapeuta gli obiettivi includono l'elaborazione emotiva, la gestione della depressione, dell'ansia e del dolore. Obiettivi che non sempre sono orientati all'azione.

Il lavoro del coaching, invece, è molto pratico e “immediato” nella messa in opera e ti permette di avvicinarti agli obiettivi in tempi brevi e provare soddisfazione a ogni passo.

bottom of page